L’odore del caffè appena macinato è ineguagliabile. Affinché la tua macchina serva il miglior caffè possibile, essa merita (e necessita di) un po’ di TLC, di tanto in tanto. Tecnicamente, andrebbe pulita dopo ogni tazza di caffè; sarebbe inoltre necessaria una pulizia accurata alla fine di ogni giornata. Considerando la crescente popolarità delle macchinette per il caffè professionali e i loro prezzi non ci sorprende che tu voglia sapere come svolgere al meglio la manutenzione su di esse. Tuttavia, pur con tutta la cura e l’attenzione del mondo, una macchinetta per il caffè con componenti di tenuta di scarsa qualità non potrà produrre un buon caffè.
La comprensione del funzionamento delle macchine per il caffè è fondamentale per capire come svolgere la manutenzione su di esse e l’importanza della qualità dei pezzi. Una manutenzione corretta ed efficiente non solo aumenta la vita utile e l’efficienza della vostra macchinetta per il caffè, ma vi consentirà anche di preparare un ottimo caffè di qualità superiore.
È responsabilità dei fabbricanti di macchinette per il caffè quali Nespresso, De Longhi e Lavazza assicurare che le loro macchine siano costruite con componenti e guarnizioni di qualità. Con i consigli degli esperti di Novotema, la presente guida non solo vi aiuterà a comprendere la manutenzione delle macchinette per il caffè, ma vi mostrerà anche l’importanza di pezzi e guarnizioni della macchina, aiutando i clienti a scegliere il giusto fabbricante.
Come funzionano le macchine per il caffè?
L’idea dell’acqua fredda e dei chicchi di caffè che si trasformano in un caldo, vellutato e perfettamente filtrato caffè in modo quasi istantaneo può sembrare incredibile.
Per le macchinette per l’espresso commerciali di tipo “dal chicco alla tazzina”, si utilizza un portafiltro inserito con un cestello portafiltro, il tutto introdotto nella "testa del gruppo". Il portafiltro è come una piccola tazza metallica con un’ampia impugnatura in cui i baristi macinano il caffè. Il cestello portafiltro cambia a seconda del fatto che si voglia un espresso singolo o doppio. Il caffè viene poi macinato nel portafiltro e assicurato nella testa del gruppo, anche nota semplicemente come "gruppo".
Una volta fissato, il gruppo rilascia acqua pressurizzata nel caffè macinato all’interno del portafiltro. All’interno del gruppo, vi è un grande o-ring in gomma, noto come la guarnizione del gruppo, che sigilla il portafiltro sulla testa per impedire la fuoriuscita di pressione.
Alcune macchine per il caffè dispongono di un tubo per il vapore per scaldare il latte, attivato dalla valvola del vapore e registrato dal manometro. Comprendere il funzionamento del tubo per il vapore e riconoscere la pressione del latte è fondamentale, perché è facile bruciare il latte.
Quando si tratta di caffè, ci sono altri aspetti che saltano all’occhio. Ecco una semplice e brevissima analisi di quello che succede all’interno della macchina:
è presente un serbatoio, un recipiente che contiene l’acqua con un piccolo buco sul fondo. Un tubo di silicone parte dal serbatoio e trasporta l’acqua alla testa del gruppo, dove viene nebulizzata sul caffè macinato.
Il buco sul fondo del serbatoio fa passare l’acqua fredda attraverso l’elemento riscaldante, un filo a spirale che ricorda il filamento delle lampadine e un tubo in alluminio attraversato dall’acqua. Qui si riscalda l’acqua nella preparazione del caffè.
E allora qual è il problema?
Sembra tutto molto semplice, no? Eppure potresti ritrovarti a chiederti perché improvvisamente una macchinetta per il caffè smette di funzionare.
Sono diverse le potenziali cause di malfunzionamento della macchinetta del caffè e sfortunatamente sono perlopiù riconducibili a una semplice mancanza di manutenzione.
Diamo un'occhiata alle parti più importanti di una macchinetta per il caffè:
Valvola a una via - Conosciuta anche come valvola di non ritorno, questo componente relativamente intuitivo consente il flusso di liquidi (o di acqua, in questo caso) solo in una direzione.
Può essere situata nel foro sul fondo del serbatoio o nel tubo dell’elemento riscaldante e impedisce che l’acqua riscaldata torni indietro nel serbatoio, forzando il vapore dall’acqua riscaldata a fluire attraverso i tubi di silicone verso la testa del gruppo. In assenza di una manutenzione adeguata, la valvola a una via può ostruirsi e disturbare la preparazione del caffè.
Interruttore - L’elemento riscaldante è controllato da un interruttore nella macchina, che utilizza sensori per impedire all’acqua di surriscaldarsi. Sia l’interruttore di accensione della macchina che i sensori possono indebolirsi e provocare un malfunzionamento della macchina in assenza di una corretta manutenzione. Ma, come la maggior parte delle apparecchiature elettriche, essa potrebbe decidere di non funzionare, (apparentemente) senza motivo.
Tubi - Spesso per un eccesso di calcio, i tubi in silicone e quelli in alluminio possono facilmente ostruirsi, compromettendo l’efficienza della macchina e la qualità del caffè. Poiché il silicone resiste alle temperature e agli agenti chimici, si tratta di un materiale estremamente durevole e non soggetto ad accumuli, come invece avviene per i tubi di alluminio.
È importante comprendere che i sensori e gli interruttori possono essere difficili da riparare e solitamente richiedono pezzi sostitutivi e l’intervento di un professionista. A volte, l’unica soluzione è comprare una nuova macchinetta: ecco perché è importante adottare misure adeguate per massimizzarne la durata.
Ed è qui che entriamo in gioco noi!
La meccanica di una macchinetta per il caffè può essere molto più complessa o più semplice di quanto ci si aspetti. Per ottenere la miscela perfetta, il funzionamento della macchina si basa su alcuni piccolissimi componenti fondamentali. Per questo motivo è essenziale che le macchinette per il caffè siano costruite solo con prodotti a elevate prestazioni e di massima qualità.
Consideriamo la guarnizione del gruppo o-ring: se non riesce a sigillare il portafiltro, ciò influirà sulla pressione e sulla temperatura dell’acqua, provocando un malfunzionamento della macchina o producendo un caffè non buono.
Il segreto per una macchinetta del caffè duratura è una combinazione di componenti di elevata qualità e di una regolare manutenzione di tutti i suoi pezzi.
La manutenzione
Per evitare accumuli di calcare o di altri pericolosi batteri e minerali, le macchinette per il caffè devono essere pulite regolarmente. Come per le altre macchine o apparecchiature che utilizzano ingredienti freschi, si raccomanda che le macchinette per il caffè utilizzate ogni giorno siano anche pulite ogni giorno. Se non sono utilizzate per uso personale, è possibile introdurre anche prassi più rigorose per salvaguardare i propri consumatori, pulendo i componenti esterni, quali il portafiltro e il gruppo, dopo ogni tazza. Ecco alcuni consigli di manutenzione per migliorare la longevità di qualsiasi macchinetta per il caffè.
- In primo luogo, è importante cercare di utilizzare acqua filtrata. Mentre alcune macchine sono in grado di filtrare l’acqua da sé, non sono sempre in grado di purificarla alla perfezione. I minerali nell’acqua di rubinetto rimangono e finiscono per accumularsi nel tempo, ostruendo la valvola della pressione.
- Il serbatoio andrebbe svuotato regolarmente, pulito e riempito. Potresti pensare che si tratta solo di acqua, ma il calcare si accumula rapidamente. Se si utilizza una macchinetta domestica con scarsa frequenza, quando si decide di riutilizzarla si potrebbe constatare che l’acqua al suo interno non è buona. Se la si utilizza poco, è meglio non lasciare l’acqua al suo interno, assicurarsi di pulirla accuratamente dopo ogni tazza e riempirla di acqua solo quando viene voglia di preparare un altro caffè.
- A parte il serbatoio, è anche necessario assicurarsi che gli altri componenti esterni, quali il portafiltro e il tubo per il vapore, siano ben puliti,principalmente per la stessa ragione per la quale si pulisce il serbatoio, ma anche perché i batteri si accumulano molto più rapidamente sulle parti a contatto con caffè e latte.
- Le macchinette professionali moderne hanno solitamente un ciclo di auto-pulizia, indicato nel manuale, per pulire le complicate parti interne. Se la tua non presenta un ciclo di pulizia, potrebbe tuttavia avere istruzioni per la pulizia manuale delle parti interne. Non solo cicli di pulizia interna regolari aiutano a prevenire accumuli e blocchi, ma assicurano anche il rispetto di linee guida per salute e sicurezza.
Il tuo caffè risente di o-ring o tenute di qualità scarsa? Contatta un ingegnere esperto in soluzioni di tenuta in gomma e lasciati consigliare.
Se lavori nel settore alimentare, parla oggi stesso con i nostri ingegneri esperti dei nostri componenti in elastomero conformi FDA, 3-A e WRAS.