

Il settore macchinari-industrialie copre una gamma eterogenea di attrezzature e dispositivi pneumatici e idraulici che presentano numerose sfide e specifici requisiti di tenuta.
Al crescere della complessità dei dispositivi macchinari-industrialii utilizzati per diverse applicazioni, è fondamentale garantire che i componenti in gomma delle apparecchiature e dei macchinari pneumatici siano realizzati appositamente per soddisfare le esigenze degli ambienti difficili.
Ci sono numerose considerazioni da fare nella scelta di una soluzione di tenuta:
- Prestazioni meccaniche
- Resistenza alle alte e basse temperature
- Capacità di esercizio ad alta pressione
Ma prima, cos'è un'apparecchiatura pneumatica?
La parola Pneumatica deriva dal greco e si riferisce a una branca dell'ingegneria che utilizza il gas e l'aria pressurizzata.
Allo stesso modo, i le apparecchiature e i sistemi pneumatici usati dal settore sono generalmente alimentati ad aria compressa o gas inerti. Il gas pressurizzato produce un moto meccanico. Siamo circondati da esempi di sistemi pneumatici che utilizziamo regolarmente ogni giorno.
Probabilmente molti di noi non se ne rendono neanche conto: parliamo ad esempio di autobus, palestre o palloncini per il compleanno dei nostri cari. Cos'hanno in comune? Ognuno di loro si basa sulla pneumatica. Gli esempi includono:
- i freni pneumatici degli autobus
- i macchinari per l'allenamento
- i tasti delle tastiere
- le strutture gonfiabili, come palloncini, castelli per bambini o i gonfiabili di un parco tematico
- gli pneumatici di un'automobile, una bicicletta o altri veicoli
- un martello pneumatico portatile
- Addirittura i lego utilizzano pneumatici!
Quali sono le sfide di tenuta principali delle apparecchiature pneumatiche?
Cedimento degli O-ring
Gli O-ring sono prodotti per garantire prestazioni ottimali e risolvere la maggior parte delle sfide di tenuta. Tuttavia, questi possono cedere per svariati motivi, per esempio a causa di installazioni errate, scarsa lubrificazione, dimensioni e design sbagliati degli O-ring o incompatibilità con i mezzi gassosi.
Contaminazione
Le attrezzature possono venire contaminate internamente da solidi come particolati, ruggine delle tubazioni, detriti dei componenti di tenuta o materiale oleoso dei riporti di lubrificazione dei compressori ad aria. Quando il particolato penetra in profondità nelle guarnizioni le trasforma in una specie di carta vetrata virtuale.
Un'altra possibile causa è il distacco delle tenute dai supporti. Le azioni da intraprendere in questi casi sono: proteggere i supporti durante la fase di stoccaggio, utilizzare procedure di tenuta adeguate e scollegare le unità dal circuito per rimuovere i detriti dalle linee di produzione.
Scarsa lubrificazione
Anche una scarsa lubrificazione delle può causare il cedimento delle tenute. Infatti, se il calore generato dal sistema supera i limiti delle temperature d'esercizio delle tenute si rischia l'essiccazione dei componenti. Scegliere la tenuta corretta per una specifica applicazione è fondamentale.
Esercizio oltre i limiti dei componenti
Operare un sistema oltre la pressione o il carico consentiti dalle tenute può causarne il cedimento. Quando un'apparecchiatura pneumatica opera oltre la capacità di carico, le tenute pneumatiche sono soggette a stress e frizione.
Quali materiali si possono usare nel settore macchinari-industrialie?
Aiuto! La mia apparecchiatura pneumatica ha smesso di funzionare
Risolvere le problematiche di un sistema pneumatico può gettare nel panico molti tecnici addetti alla manutenzione e responsabili di produzione/dell'impianto. Il pensiero corre subito ai tempi di inattività e alla perdita di produttività.
Tuttavia, è possibile intraprendere diverse azioni per risolvere un determinato problema. A prescindere dal modello del sistema, è possibile effettuare svariati test diagnostici e sperimentazioni per ogni situazione.
In ogni caso però, la sicurezza deve essere la priorità numero uno. L'aria compressa è un elemento volatile che può causare gravi lesioni al personale e danni alla proprietà.
Se il tuo sistema ha ceduto, prima di iniziare a ispezionare l'attrezzatura o effettuare lavori di riparazione, poniti le tre seguenti domande:
- Cosa sta o non sta succedendo all'operatività del sistema? L'attuatore è lento o immobile?
- Quando è stato riportato il problema? Si è trattato di un cedimento immediato o graduale?
- Dove si è verificato il problema all'interno del macchinario? Si è verificato al primo avvio o dopo un periodo di funzionamento corretto?
Hai tenuto dei registri di manutenzione? In caso affermativo, vi saranno stati riportati dei problemi ricorrenti.
Dopo aver risposto a ogni domanda, se il problema non è ancora stato risolto, è consigliata l'ispezione visiva del macchinario:
- Effettua un'ispezione visiva
- Leggi gli schemi
- Metti in funzione il macchinario
- Ricontrolla tutti i servizi
- Isola i sistemi sussidiari
- Elenca tutte le cause possibili
- Ripara o sostituisci
- Stila un rapporto completo di tutti i problemi e delle riparazioni
Novotema offre dei servizi aggiuntivi per aiutarti nella scelta della tenuta, tra cui test di laboratorio e simulazione FEA sui componenti per emulare l'ambiente d'uso reale.
Quali sono i prodotti che Novotema fornisce generalmente al settore macchinari-industrialie?
- Diaframmi e membrane
- Guarnizioni e sedi delle valvole
- Rondelle
- O-Ring
- Labbri di tenuta
- Guarnizioni e cornici in gomma
- Componenti personalizzati
Se lavori nel settore macchinari-industrialie, contattaci per discutere i tuoi requisiti di tenuta.