Questions? Feedback? powered by Olark live chat software

Trattamenti superficiali al plasma: tutto quello che c’è da sapere

Trattamenti superficiali al plasma: tutto quello che c’è da sapere
Condividi contenuto:
Trattamenti superficiali al plasma: tutto quello che c’è da sapere
Trattamenti superficiali al plasma: tutto quello che c’è da sapere

Che cos’è il trattamento superficiale al plasma?

Il plasma in sé è un gas ionizzato con elettroni negativi e positivi in libero movimento. Quando il plasma si lega a un materiale, ne aumenta l’energia o la bagnabilità, consentendogli di legarsi più facilmente nell’ambito del trattamento di superficie al plasma. Quando il plasma si lega a un materiale, l’energia trasferita consente reazioni chimiche sulla superficie del materiale e pertanto modifica le proprietà dello stesso: ma che cosa significa tutto questo rispetto alle tenute e ai componenti in elastomero?

Per i trattamenti superficiali, Novotema utilizza questo processo per produrre una sottile pellicola sulla superficie del componente in gomma, che regala al prodotto iniziale numerosi vantaggi. Con questo trattamento, è possibile rivestire elastomeri di tutti i gradi.

Novotema ha recentemente sviluppato una nuova generazione di plasma per rispondere alla crescente domanda di alternative ai rivestimenti standard quali PTFE o clorazione.

Vantaggi dei trattamenti superficiali al plasma

Se consideriamo che i processi modificano le proprietà di un materiale, è importante comprendere in che modo ciò avviene e perché potrebbe essere necessario o utile.

Per i componenti in gomma il trattamento superficiale al plasma è utilizzato per ridurre l’effetto adesivo fisiologico e l’attrito. Di conseguenza, il processo di trattamento superficiale può migliorare notevolmente le prestazioni dei componenti stampati e le loro caratteristiche operative in molti modi;

  • con adesione e attrito ridotti, il rivestimento funge da lubrificante e rende l’installazione e il montaggio di apparecchiature più facile, migliorando al contempo le prestazioni dei componenti di tenuta dinamici.
  • Esso estende la vita utile dei componenti grazie alla protezione da attacchi chimici e corrosione.
  • Il processo è estremamente versatile ed è utilizzato in una vasta gamma di settori. È inoltre difficile sottoporre i componenti a trattamenti eccessivi, diversamente da quanto avviene per altri metodi.

Poiché il trattamento superficiale al plasma è nato dall’esigenza di una tecnica di rivestimento alternativa al PTFE e alla clorazione, i suoi vantaggi comprendono:

maggiore robustezza del plasma rispetto al PTFE e maggiore sostenibilità in quanto non consuma né spreca materiali.
Il processo di trattamento delle superfici al plasma è molto più idoneo ad applicazioni sanitarie rispetto ai rivestimenti in PTFE. Il PTFE è l’adesione di polvere di teflon che, se non lavorato correttamente, può rilasciare residui e impattare sulla sterilità di apparecchiature e macchinari.
Da un punto di vista ambientale, l’utilizzo del trattamento al plasma sulle superfici riduce l’utilizzo o la necessità di tecniche chimiche alternative aggressive (quali il cloro) per generare un risultato simile.
Il trattamento al plasma è inoltre meno costoso rispetto al PTFE e fornisce una maggiore coerenza in termini di prestazioni rispetto alla clorazione.

Applicazioni del trattamento superficiale al plasma

Il processo è stato adottato da numerosi settori, tra cui quelli farmaceutico, alimentare e altri, ma in quale contesto? Per aiutarti a comprendere l’applicazione dei trattamenti superficiali al plasma e la loro versatilità, abbiamo raccolto alcuni esempi di trattamenti superficiali al plasma utilizzati in applicazioni macchinari-industrialii:

Otturatori - Gli otturatori in gomma (tappi) utilizzati nelle valvole di controllo beneficiano di un maggiore effetto antiadesione dopo il trattamento superficiale al plasma, che impedisce che aderiscano alla sede della valvola.

Guarnizioni a labbro - Spesso necessarie in applicazioni dinamiche, le guarnizioni a labbro devono dimostrare una forza di attrito bassa e, in alcune applicazioni, un ridotto effetto stick-slip che può essere ottenuto attraverso il trattamento per superfici al plasma.

O-ring - Gli o-ring spesso richiedono adesione e attrito ridotti per evitare incollaggi sull’alloggiamento, un fenomeno che potrebbe complicare in maniera incredibile le applicazioni nella vita reale.

Contattaci

Desideri migliorare prestazioni e durata dei tuoi componenti con un trattamento superficiale al plasma? Novotema offre assistenza e consulenza per una vasta gamma di trattamenti superficiali.

Per ulteriori informazioni, contatta i nostri ingegneri esperti attraverso la nostra chat.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI NOVOTEMA PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITÀ
Grazie per esserti abbonato alla newsletter.