

Gli o-ring sono i componenti delle soluzioni di tenuta più comunemente usati in molti settori e sono presenti in molti oggetti della vita quotidiana. Tuttavia possono essere estremamente costosi e possono danneggiare l'applicazione se non funzionano, soprattutto in settori quale quello automobilistico, alimentare e caseario, medico e di petrolio e gas.
Gli o-ring di solito sono disponibili in una vasta gamma di materiali elastomerici per adattarsi ad ambienti specifici, come temperature alte e basse, pressione elevata e sostanze chimiche aggressive.
Ci sono molti motivi per cui gli o-ring possono fallire nelle applicazioni, ma ciò può essere evitato con la cura e la consulenza corrette nonché con l'installazione idonea.
Ecco un elenco dei motivi più comuni per cui gli o-ring falliscono:
- Abrasione - ciò spesso si verifica in applicazioni dinamiche a causa del contatto ripetitivo tra l'o-ring e la superficie esterna, che provoca una frizione eccessiva.
Abrasione - ciò spesso si verifica in applicazioni dinamiche a causa del contatto ripetitivo tra l'o-ring e la superficie esterna, che provoca una frizione eccessiva. Applicare la quantità corretta di lubrificazione assicura un funzionamento privo di problemi all'o-ring. I materiali elastomerici resistenti all'abrasione garantiscono una migliore resistenza all'abrasione ma hanno sempre bisogno di una lubrificazione corretta. - Attacco chimico - alcune sostanze chimiche reagiscono con determinati materiali elastomerici che spesso fanno sì che l'o-ring diventi duro e friabile, con una capacità ridotta di fornire una forza di reazione. In alcuni casi la densità trasversale può essere influenzata il che provoca la perdita della forma originale e dell'integrità dell'o-ring.
Ottenere il tipo di elastomero dell'o-ring della qualità elevata corretta per la propria applicazione è fondamentale fin dall'inizio per assicurare che il materiale sia quello giusto per l'ambiente operativo. Bisogna prendere in seria considerazione sia la sostanza chimica che le temperature operative. - Set di compressione - se è stato selezionato il materiale elastomerico non corretto, possono verificarsi danni permanenti all'o-ring in ambienti difficili. Il danno può far sì che l'o-ring perda la sua elasticità e la capacità di tornare alla forma normale, restando in una forma piatta. Ciò riduce la quantità di forza sigillante esercitata dall'o-ring il che può provocare perdite.
- Estrusione ed erosione - l'esposizione a pressioni elevate può far sì che l'o-ring venga forzato nel vuoto creato dalla mancanza di materiale, il che provoca danni da estrusione. Un ciclo di pressione rapido può provocare danni permanenti all'o-ring poiché esso viene intrappolato tra i bordi taglienti delle superfici di accoppiamento e questo provoca un aspetto rosicchiato/scheggiato.
- Danni all'installazione - una vasta gamma di fattori provoca il fallimento degli o-ring a causa di danni all'installazione. Motivi comuni del fallimento, ad esempio, sono gli o-ring che sono stati tagliati/affettati su superfici metalliche taglienti, installati in modo ritorto o troppo teso e lubrificati in modo non corretto.
Ecco dove la consulenza di un esperto è sempre importante per prestazioni ottimali poiché i costi possono aumentare se si usa la guarnizione sbagliata o se l'installazione non è corretta. Quindi è importante sapere che cosa richiedere al proprio fornitore di o-ring.
Questo non è che un elenco ampio di motivi per cui gli o-ring tendono a fallire ma la pratica migliore per evitare il fallimento è rivolgersi a un consulente esperto per la richiesta iniziale e fino al momento dell'installazione della guarnizione.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni di tenuta, contattare la nostra squadra di esperti facendo clic qui.