

La scelta di una guarnizione in elastomero giusta può essere difficile quando si tratta di applicazioni con attuatori, pneumatici e valvole di regolazione. La sfida reale è scegliere il materiale elastomerico corretto per sostenere il movimento dinamico senza modificare la forma originale della guarnizione.
Abbiamo messo insieme i cinque suggerimenti/le considerazioni migliori da rispettare quando si sceglie una soluzione di tenuta per attuatori e valvole di regolazione:
Nessun compromesso sulla qualità
"Ingegneria di valore" è un'espressione comune che ai produttori tende a non piacere. Con determinate cose è facile ed è un'idea buona utilizzare materiale di "ingegneria di valore" su prodotti più economici. Le soluzioni di tenuta non rientrano in questa categoria. Il costo reale di un mancato funzionamento della guarnizione è molto più alto dell'acquisto fin da subito di una guarnizione di qualità elevata.
Le guarnizioni che devono essere sostituite a causa di un malfunzionamento comportano costi aggiuntivi durante le interruzioni, tra cui produttività persa e costi di pulizia in caso di perdite o contaminazione.
Considerazione dell'ambiente operativo
Questo è uno dei fattori più significativi quando si seleziona un materiale elastomerico per la propria soluzione di tenuta. Le guarnizioni hanno un compito importante da svolgere ed è essenziale che il materiale elastomerico sia selezionato sulla base delle condizioni operative al fine di garantire prestazioni ottimali.
Noi forniamo oltre 300 gradi di materiale elastomerico, che abbracciano 13 tipi di polimeri di gomma, che offrono tutti caratteristiche di prestazioni diverse, per applicazioni diverse, in settori diversi.
Considerazioni quali temperatura, pressione, sostanze, lunghezza di corsa e tipo di scanalatura devono essere rispettate, soprattutto in applicazioni ad alto rischio, poiché un guasto potrebbe avere conseguenze catastrofiche.
Focus sulla scelta del materiale
Dopo aver stabilito l'ambiente operativo e aver compreso completamente l'applicazione, è il momento di selezionare il materiale corretto per quell'ambiente. La maggior parte degli elastomeri presenta punti di forza e punti deboli; alcuni funzionano meglio di altri in determinate condizioni a seconda della sostanza chimica e della temperatura a cui sono esposti.
Ad esempio i materiali elastomerici più popolari per le applicazioni macchinari-industrialii, in cui attuatori e apparecchiature pneumatiche sono utilizzati regolarmente, sono:
EPDM - con le proprietà meccaniche giuste e la capacità di funzionare con temperature da -60°C a 288°C, rappresentano una soluzione versatile e con un buon rapporto qualità-prezzo e sono resistenti ad attacchi chimici. Tuttavia si deve notare che non sono compatibili con applicazioni con lubrificanti minerali e sintetici e idrocarburi.
FKM - questo materiale in gomma include versioni in copolimeri, terpolimeri e tetrapolimeri. Un elastomero FKM è un polimero altamente fluorurato che fornisce una più ampia gamma di resistenza chimica e mostra una permeabilità molto bassa al gas. I materiali FKM possono sopportare estremi di temperatura da -50° a 250°C.
Prendere in considerazioni i motivi chiave del fallimento delle guarnizioni e il lavoro da svolgere per ridurre al minimo questo rischio
Ci sono diverse situazioni comuni che si presentano ripetutamente quando si valuta il perché del fallimento di una guarnizione. Ad esempio:
- Attacco chimico: alcune sostanze chimiche reagiscono con determinati tipi di elastomero facendo sì che le guarnizioni diventino morbide, appiccicose, dure o friabili
- Attacco chimico: alcune sostanze chimiche reagiscono con determinati tipi di elastomero facendo sì che le guarnizioni diventino morbide, appiccicose, dure o friabili
- Aumento chimico: ciò è causato dall'ingresso della sostanza nell'elastomero
- Abrasione: è causata dal contatto ripetitivo tra la superficie della guarnizione e l'alloggiamento, il che provoca una frizione eccessiva a causa di una lubrificazione scorretta
- Set di compressione: modifiche fisiche e chimiche possono verificarsi a un elastomero e questo gli impedisce di tornare alla sua forma originale, provocando una forza di tenuta ridotta
- Estrusione ed erosione: stress elevati, di solito risultato di una pressione maggiore, possono forzare la guarnizione in uno spazio libero e questo provoca danni alla superficie della guarnizione stessa
- Installazione non corretta: i danni all'installazione coprono una vasta gamma di guasti, tra cui la guarnizione che viene tagliata, pizzicata, ritorta, allungata o lubrificata male
- Degrado termico: la temperatura dell'applicazione ha superato la capacità di temperatura massima dell'elastomero.
Scelta del produttore giusto
Ci sono molte cose da prendere in considerazione quando si sceglie la guarnizione realizzata con l'elastomero giusto per attuatori, pneumatici e valvole di regolazione. È importante lavorare con un produttore che abbia esperienza nel settore delle guarnizioni. Un team di esperti deve essere in grado di guidare il cliente verso la specifica corretta dei materiali elastomerici e fornire tutti i dati tecnici pertinenti.
La caratteristica principale da ricercare nel produttore di guarnizioni in elastomero è rappresentata dagli standard sulla qualità e dalle certificazioni specifiche del settore. Questo assicura di lavorare con il partner giusto che abbia le conoscenze e le esperienze idonee per un determinato settore.
Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni di tenuta, contattare o leggere la nostra esperienza in una vasta gamma di settori.