Con oltre 40 anni di esperienza nella produzione di componenti in elastomero per una vasta gamma di settori e clienti in tutto il mondo, riteniamo di essere molto competenti in materia.
In parole povere, elastomero è sinonimo di gomma, ma quello che rende gli elastomeri così speciali è la loro resistenza. Nello specifico, alcuni elastomeri possono essere stirati raggiungendo una lunghezza fino a 700 volte superiore rispetto a quella originale, ma grazie alla loro composizione chimica sono in grado di tornare alla forma originaria con nessun danno e nessuna deformazione o con deformazioni limitate.
Ciò è possibile grazie alla caotica struttura degli elastomeri, che contengono catene polimeriche in grado di avvolgersi e aggrovigliarsi in un miscuglio che appare confuso a microscopio. Tuttavia, quando l’elastomero è tirato, le catene polimeriche sono spinte nella stessa direzione in cui viene stirata la gomma. Quando l’elastomero cerca di tornare al suo stato originale, le catene di polimeri ritornano in posizione, una volta eliminata la tensione.
Un misto di "elastico" e "polimero", l’"elastomero" vanta un'elasticità che lo rende il materiale perfetto per tenute, adesivi e parti flessibili stampate. Nel nostro ultimo post sul blog esaminiamo nel dettaglio 5 specifiche varietà, confrontandone le proprietà e alcuni degli utilizzi comuni.
EPR/EPDM: etilene-propilene
Disponibile principalmente in due strutture, come copolimero (EPR) o come terpolimero (EPDM), l’etilene-propilene è comunemente utilizzato nella produzione di tenute e guarnizioni nel settore alimentare, nelle guarnizioni per porte e finestre, per l’isolamento di fili e cavi, per fogli impermeabilizzanti e manicotti.
Vantaggi
⦁ Straordinaria resistenza alla degradazione meteorologica, all’ozono, all’acqua e al vapore
⦁ Buona resistenza chimica
⦁ I gradi trattati con zolfo vantano proprietà meccaniche superiori
⦁ I gradi trattati con perossido hanno proprietà superiori in fatto di resistenza alle alte temperature
Svantaggi
⦁ I gradi trattati allo zolfo hanno proprietà inferiori in fatto di resistenza alle alte temperature
⦁ I gradi trattati con perossido hanno proprietà meccaniche inferiori
⦁ Non idonei per l’utilizzo con oli minerali o fluidi a base di petrolio
NBR: nitrile o acrilonitrile butadiene
La gomma nitrilica può essere classificata secondo tre tipi sulla base del contenuto di acrilonitrile (ACN) (basso, medio e alto). Maggiore è il contenuto di ACN, maggiore è la resistenza agli idrocarburi aromatici.
L’equilibrio unico di resistenza al petrolio, agli agenti chimici, al caldo e al freddo, le consente di lavorare bene in numerose applicazioni nel settore automobilistico e macchinari-industrialie, rendendola ideale per guarnizioni e tenute, manicotti e guaine per cavi.
Vantaggi
⦁ Eccellente resistenza agli oli idrocarburi alifatici, ai combustibili e ai grassi
⦁ Bassissima permeabilità al gas
⦁ Migliorate caratteristiche di invecchiamento al calore e resistenza all’ozono
⦁ Migliorata resistenza alle forze di tensione e abrasione, durezza, densità
⦁ Basso cedimento permanente a compressione
Svantaggi
⦁ Elevato contenuto di acrilonitrile (ACN), che può indebolire la flessibilità
HNBR: nitrile idrogenato
Una versione saturata degli elastomeri NBR e dei componenti HNBR mostra una resistenza al calore superiore nonché una buona resistenza a numerosi additivi del petrolio, idrogeno solforato, radiazioni ad alta energia e ammine presenti nel petrolio greggio.
Tipici utilizzi in ambienti estremi quali giacimenti petroliferi e applicazioni del settore automobilistico sotto il cofano.
Vantaggi
⦁ Eccellente resistenza all’usura
⦁ Elevata resistenza allo strappo e all’incrinatura da punto caldo
⦁ Basso cedimento permanente a compressione
Svantaggi
⦁ Può essere attaccato dall’ozono, dai chetoni, dagli esteri e dalle aldeidi
VMQ/PVMQ: silicone
I siliconi sono un gruppo di elastomeri, realizzati usando silicio, ossigeno e carbonio, noti per la loro capacità di mantenere la flessibilità e per le caratteristiche di basso cedimento permanente a compressione, nell’ambito di una delle più ampie gamme di temperature di esercizio per gli elastomeri.
I siliconi trattati con platino offrono livelli di purezza superiori e bassi livelli di sostanze estraibili, risultando ideali per applicazioni in ambito farmaceutico, biomedico e alimentare, nonché delle bevande.
Vantaggi
⦁ Idonei per applicazioni in ambienti a temperature elevate e basse
⦁ Eccellente resistenza all’ozono e alla degradazione meteorologica
⦁ Buona resistenza al cedimento permanente a compressione a temperature elevate
⦁ Basso livello di componenti combustibili; anche quando esposti a fiamme
⦁ Eccellente livello di cedimento permanente a compressione ed elevata inerzia fisiologica (insapori, inodori e completamente atossici)
⦁ Resistenti a batteri e funghi e a una vasta gamma di mezzi, tra i quali radiazioni ad alta intensità
Svantaggi
⦁ Scarsa resistenza allo strappo
⦁ Bassa resistenza a usura e abrasione
⦁ Elevata permeabilità al gas
FKM/FPM: fluoroelastomeri o fluorocarburi
I FKM sono disponibili come copolimeri, terpolimeri o tetrapolimeri, a seconda del livello di resistenza chimica necessario e sono trattati con bisfenolo o con perossido per fornire una migliore resistenza negli ambienti umidi.
In genere, i componenti, FKM sono utilizzati in applicazioni con steli delle valvole, guarnizioni per alberi a gomito, cilindri per motori diesel guarnizioni o-ring, guarnizioni per pignoni, guarnizioni per candele a incandescenza, giunti di dilatazione per condotte e guarnizioni per l’industria aerospaziale
Vantaggi
⦁ Eccellente resistenza al calore e agli idrocarburi alifatici e aromatici
⦁ Eccellente resistenza ai solventi clorati e ai fluidi di petrolio
⦁ Evidente superiorità nella forza di sigillatura degli o-ring
Svantaggi
⦁ Scarsa resistenza agli eteri, ai chetoni, agli esteri e alle ammine
⦁ Scarsa resistenza ai fluidi idraulici a base di esteri fosforici
Grazie alla sua vasta esperienza nel settore, Novotema offre un’ampia gamma di servizi specialistici relativi a design, stampaggio, test e fornitura di componenti in elastomero, pertanto qualunque sia il tuo dilemma, il nostro team di ingegneri qualificati ed esperti è sempre a tua disposizione per fornirti soluzioni innovative e per assicurarti di affrontare le sfide lavorative con la giusta soluzione tecnica.
Per ulteriori informazioni sugli elastomeri e sulla loro idoneità per le tue esigenze, parla oggi stesso con i nostri esperti online o inviaci un messaggio qui.